
Per laurearsi
La Tesi di Laurea (Prova finale) è frutto di un lavoro preferibilmente individuale o al massimo elaborato da due candidati. Consiste in una presentazione, svolta davanti ad una commissione nominata dal Corso di Studio, illustrativa di un lavoro originale elaborato dal candidato e riconducibile a uno dei numerosi campi di applicazione delle competenze del disegno industriale.
L’argomento di tesi deve essere concordato con un docente (Relatore) che si assume la responsabilità di relatore della tesi.
Linee Guida per la Prova Finale
La prova finale è tesa ad accertare la maturata capacità critica del laureando, le abilità comunicative acquisite, il conseguimento delle conoscenze previste dal percorso formativo e della capacità di applicare tali conoscenze in progetti e ricerche innovative nei settori del Design Tessile e Moda, nonché di gestire competenze specialistiche e complesse. Tali capacità dovranno essere dimostrate attraverso la presentazione, discussione e illustrazione di una tesi di Laurea elaborata in modo originale dallo studente, relativa ad un percorso progettuale o critico, su un argomento specialistico riconducibile a uno o più campi di applicazione delle competenze apprese nel corso di studi. La Tesi di Laurea, frutto di un lavoro da svolgere singolarmente o al massimo in due candidati, deve essere presentata davanti ad una commissione nominata dal Corso di Studio, e che illustri un lavoro originale elaborato dal candidato e riconducibile a uno o più campi di applicazione delle competenze apprese nel corso di studi.
La tesi è redatta, di norma, in lingua italiana. Può essere redatta in lingua europea diversa dall’italiano, previa autorizzazione del Consiglio di CdS e sempre che il docente relatore abbia conoscenza della lingua straniera prescelta dallo studente per la elaborazione della tesi. La tesi in lingua straniera dovrà essere tuttavia accompagnata da un riassunto redatto in lingua italiana.
Per essere ammesso a sostenere l'esame di Laurea lo studente dovrà aver superato i crediti formativi relativi alle discipline attivate nel corso di Laurea con eccezione dei crediti relativi alla Prova finale.
Non possono essere presentate richieste di modifica del piano di studio contestualmente o posteriormente alla domanda di tesi. Lo studente, prima di presentare domanda di tesi, deve quindi accertarsi che il suo ultimo e definitivo piano di studi sia stato approvato.
La domanda di laurea può essere inoltrata solo se allo studente, oltre ai CFU relativi alla prova finale, rimangono ancora da acquisire non più di 12 CFU.
Se queste condizioni non sono rispettate, la domanda non viene presa in considerazione.
Relatore
L’argomento di tesi deve essere concordato con un docente che si assume la responsabilità di Relatore della tesi. Il Relatore è unico e deve essere un docente (Professore o Ricercatore) strutturato o a contratto del Corso di Laurea (nell’anno accademico corrente o in quello precedente), e può far parte della Commissione di Laurea. Il relatore può essere affiancato da uno o più Correlatori o da “esperti” di argomenti specifici, anche esterni alla Scuola o all’Ateneo.
Si precisa che, chi sceglie come Relatore un docente di un altro corso di studio dell'Ateneo, deve presentare l'argomento di tesi in Consiglio di Corso di Studio (CdS) almeno 90 giorni prima della seduta di tesi che deve approvare.
Esame di Laurea
L’esame consiste nella presentazione dei seguenti elaborati da concordare con il Relatore:
- Un Book di tesi contenente tutto il processo di ricerca e progettuale relativo alla tesi di Laurea con relative fonti
- Una presentazione di sintesi della tesi digitale e/o video e/o cartacea.
- Un elaborato di sintesi: poster, Prototipi, video ecc. (non Obbligatorio)
A discrezione dei Relatori sarà possibile integrare la presentazione con disegni tecnici, booklet, ricerche, modelli ecc.
L’elaborato scritto consiste in un dettagliato testo critico finalizzato a documentare l’intero percorso e le fasi di ricerca, di progettazione e realizzazione della tesi di laurea. Oltre ad includere le fonti e i riferimenti bibliografici rilevanti, esso deve dimostrare che il progetto è frutto di una ricerca approfondita e che lo svolgimento/realizzazione ha permesso di impiegare e testare le abilità conseguite durante il corso degli studi.
Il lavoro deve dimostrare la maturità dello studente sia per quanto riguarda l’impostazione metodologica del progetto sia per quanto riguarda l’acquisizione degli strumenti tecnici e culturali specifici del Corso di Studi.
Lo studente deve mettere a disposizione della Commissione almeno n.1 copia del Book di tesi oltre ad eventuali copie a richiesta del relatore.
Nel caso di tesi svolte in coppia dovrà essere chiaro e dichiarato il contributo di ogni singolo candidato
Obblighi del laureando
L'elaborato finale è frutto del lavoro personale del laureando, il quale è tenuto a utilizzare in modo corretto le fonti, citandole adeguatamente nel testo e nella bibliografia finale.
Nei casi in cui venga riscontrato il plagio, potrà essere applicato un provvedimento disciplinare nei confronti dello studente, fermo restando la responsabilità civile e penale che scaturisce dalla condotta personale.
Il Laureando deve presentare domanda di iscrizione alla Prova Finale secondo le modalità e le scadenze previste dall’Ateneo.
Valutazione e formazione del voto di Laurea
Nella valutazione della prova finale concorrono i seguenti criteri:
- Il valore medio ponderato, espresso in centodecimi, dei voti conseguiti nelle singole valutazioni di profitto (come si calcola media);
- Il giudizio della prova finale (relativo sia alla preparazione complessiva dimostrata nella discussione che alla qualità dell’elaborato e della sua presentazione) assegnato dalla Commissione di Laurea, espresso con una valutazione compresa tra 0 e 8 punti centodecimali.
Tale somma andrà arrotondata all’intero più vicino (0,50 si arrotonda a 1,00) e limitata a 110.
Il voto minimo di laurea sarà sempre e comunque 66.
La Commissione di Laurea può anche assegnare la lode. La lode, che può essere proposta anche dal Relatore, ha il significato di un particolare apprezzamento della Commissione di Laurea per la preparazione e la maturità raggiunte dal Laureando, per il suo brillante curriculum studiorum e per la modalità di esposizione, la capacità di argomentazione, la qualità e l’originalità dell’elaborato di laurea.
La lode può essere assegnata solo se il voto formulato prima dell’arrotondamento, è maggiore o uguale a 111 (centoundici) punti cento‐decimali.
La lode è assegnata con giudizio unanime dei membri della Commissione di Laurea.
Nota Bene:
Non possono essere presentate richieste di modifica del piano di studio contestualmente o posteriormente alla domanda di tesi. Lo studente, prima di presentare domanda di tesi, deve quindi accertarsi che il suo ultimo e definitivo piano di studi sia stato approvato.
La domanda di laurea può essere inoltrata solo se allo studente, oltre ai CFU relativi alla prova finale, rimangono ancora da acquisire non più di 12 CFU.
Se queste condizioni non sono rispettate, la domanda non viene presa in considerazione.
Svolgimento della prova finale: Le commissioni per la prova finale sono formate da almeno tre docenti della Facoltà per le lauree e da almeno sette docenti per le lauree magistrali e specialistiche. La votazione è espressa in centodecimi.
Per il calcolo della media ponderata si intende la sommatoria del prodotto tra il voto di ciascun esame e il credito (i cfu) ad esso associato, diviso il totale dei crediti.
Non vengono prese in considerazione le lodi.
Informazioni utili
- Calendari di Laurea
-
Scadenze (consultare l'allegato al Calendario didattico)
- Modulo richiesta certificato
- Ritiro Pergamena
- Rimborsi tasse